| 
                 Racconti
                dalle alte terre
                
                 
                "SPEDIZIONE CONGIUNTA REIXA 2021" 
                AlpiRadio - FM Montano - Monti Lumbard 
                
                
                  
          
  
                     
                    
                    
                   
                   
                  
                   
                  Sono
                  le 5:00 del mattino di sabato 29 maggio, la squadra a cavallo
                  prepara i destrieri Primel e Sognatore, vetture cariche con
                  tutte le attrezzature pronti per la partenza, direzione Urbe,
                  SV Liguria. 
                  Alle
                  11:00 arrivati presso “Nuvola sul mare”, il rifugio che
                  ospiterà parte della squadra Elena, Lucio, Fabio e i cavalli
                  per la notte, ad aspettarci, dopo essersi arrampicato per
                  decine di chilometri in bici, c’è l’amico Luca IW1QLL con
                  cui scambiamo quattro chiacchiere davanti ad un caffè. 
                  Parcheggiati
                  i mezzi e trailer, si sistemano i cavalli e prepariamo le
                  attrezzature da portare sull’anticima del Faiallo dove verrà
                  allestito il campo base. 
                  Sempre in collegamento radio con Davide IZ1FUM in Genova,
                  effettuiamo prove tecniche e sopralluoghi della ippovia e
                  sentieri. 
                  Un’ottima cena al ristorante del rifugio poi in marcia per
                  il campo base dove io (Fabrizio IU1GFO) e Lucio IU1LCP alle
                  22:00 attiveremo la stazione QRP in VHF ssb. 
                  Ottimi collegamenti a log e dopo un paio di ore Lucio rientra
                  verso il rifugio ed io mi infilo nella tenda a riposare in
                  attesa della domenica. 
                  La
                  notte sull’anticima ha risparmiato la pioggia ma il vento,
                  con raffiche fino a 90 Km/h, alle 2.30 mi costringono ad
                  immergermi, armato di torcia frontale, letteralmente tra le
                  nuvole. L’antenna da campo se pur ben tirantata ha ceduto
                  quindi, recupero e ripristino. Nulla di cui spaventarsi, in
                  attività in quota è piuttosto normale dover affrontare i
                  repentini cambiamenti delle condizioni meteo, fa parte del
                  gioco. 
                  E’
                  l’alba, le nuvole continuano, troppo basse, a cullarsi sulle
                  cime e anche se non promette nulla di buono, penso positivo e
                  mi incammino verso il rifugio. Alle 7:00 circa iniziano i
                  primi collegamenti con gli amici sulla frequenza monitor in
                  arrivo da diverse regioni. 
                  Elena
                  Elisabetta con i rispettivi destrieri preparano le cavalcature
                  e accendono i portatili intanto, “arrivano i nostri”
                  Davide (iz1fum), Marco (iz1umj), Giacomo (iu1lbk) e Stefania,
                  Marco (iu2gdu), Luigi (iu2gfw) e Emanuele. Un veloce briefing,
                  Davide attivo con la sua videocamera (video che potete vedere
                  qui a fianco) e si parte per il campo base da dove ci
                  divideremo in diverse squadre sulle cime Faiallo, Reixa e
                  Argentea per le attività radio in 6 e 2 metri, 70 e 23
                  centimetri. 
                  Tutte
                  le squadre oserei dire meravigliosamente coordinate tra loro,
                  erano a conoscenza dei tracciati e della posizione di ogni
                  partecipante in costante contatto radio, che dire poi del
                  fantastico lavoro della Stazione Pilota che, pur non essendo
                  in loco ma a centinaia di chilometri, precisamente a Milano,
                  ha sempre mantenuto i contatti radio con tutti, su tutte le
                  bande e in ascolto operativo per dare informazioni agli OM
                  interessati all’attività. Una stazione decisamente
                  importante che ha vigilato e gestito da remoto l’intera
                  spedizione, un ottimo lavoro dell’amico Bruno (iz2mho). 
                  Un ringraziamento anche a MapforHam,
                   D2ALP e  AIRS per
                  la collaborazione. 
                Per
                l'occasione è stato inviato un attestato di partecipazione a
                tutti i cacciatori e attivatori come ringraziamento per il
                prezioso supporto. 
                  Un
                  week-end da ripetere, andato persino oltre le aspettative,
                  senza troppe complicazioni “burocratiche”… Momenti
                  trascorsi tra nuovi amici che condividono le stesse passioni
                  in ambiente naturale che, ripagano qualsiasi sforzo o
                  sacrificio.
                   
                  
                  
                  
                   
                  
                   
                  Fabrizio
                  (C.I.P.P.) - IU1GFO del Team
                  AlpiRadio.it  © 2021 
                   
                         |