
Calendario
delle attività 2021
25/12/2020
Nel
2020 il mondo che conoscevamo è cambiato.
"the connection we need has always been there"
on Alpiradio
TV
21/01/2021
Map for Ham
Mappa interattiva con la posizione dei ponti radio
ripetitori radioamatoriali ma non solo, infatti, le
risorse disponibili aumentano di giorno in giorno (e anche
di notte) grazie ad un meticoloso lavoro del realizzatore
Diego Rispoli IU1FIG in puro "Ham Spirit"
rendendo la sperimentazione tangibile e usufruibile da
tutti. Poter collaborare ad iniziative di questo tipo, con
persone di questo tipo è davvero gratificante,
stimolante.
Map for Ham quindi, dove per altro troverete anche il
calendario delle nostre attività. Vai
alla mappa
15/01/2021
Sicurezza
negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del
Cai. Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di
modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla
Conferenza Unificata e dal Parlamento.
Leggi
l'articolo su CAI.it
09/12/2020
Contributo annuale radioamatori entro
il 31 gennaio 2021
Si ricorda di effettuare il versamento a favore della
Tesoreria Provinciale dello Stato di Euro 5,00 per
l’autorizzazione generale per l’impianto e
l’esercizio di stazione di radioamatore.
07/08/2020
AlpiRadio.it e FM Montano
Il 7 agosto 2020 prende il via la partnership tra i
due gruppi con l'idea di unire le peculiarità di ognuno e
sviluppare quello che è l'obiettivo comune, radio e
montagna in modo semplice e snello.
21/09/2020
Dopo
le diverse domande dei visitatori, partners e amici in
merito al logo Alpiradio.it, sinteticamente rispondo:
D: Avete preso spunto da *******?
D:
Perchè avete scelto i colori giallo e blu come
dominanti?... Leggi
20/05/2020
Sul sentiero del conoscere.
in questa piccola rubrica, il team Alpiradio.it con l'ausilio di
amici collaboratori affronteremo argomenti
per comprendere qualcosa in più sul territorio alpino. Indice
degli articoli
02/05/2020
Le
montagne hanno bisogno di noi (e noi di loro)
'servono risposte urgenti per ripartire e per la
tutela psicofisica dei frequentatori della montagna'. Le
richieste di chiarimento sul DPCM del 26 aprile 2020 del Club
Alpino Italiano in una lettera inviata al Presidente
del Consiglio dei Ministri. Rifugi, sentieri,
escursionismo e alpinismo, accesso a parchi e ville... Leggi
l'articolo su CAI.it
Camminare in
montagna fa bene alla salute e all’umore:
lo dice la
scienza
Uno
studio pubblicato su PlosOne mette a paragone gli
allenamenti outdoor e indoor. All’aperto si sente meno
la fatica (anche con la frequenza cardiaca più alta) e
l’allenamento rende più soddisfatti e felici.
Leggi
su Corriere.it
ALPIridiamocisù
Ogni
tanto è anche bello prendersi in giro... Siamo in
quota, siamo amici ed è gratuito... Giocando con le cartine, sui sentieri e i contatti
radio, si acquisisce una nozione e questo riteniamo sia
l'essenza. Buoni orizzonti amici di Alpiradio.it Vedi
|
Sabato | | +20° | +11° | Domenica | | +15° | +10° | Lunedì | | +16° | +8° | Martedì | | +16° | +6° | Mercoledì | | +14° | +7° | Giovedì | | +14° | +9° | Previsioni a 7 giorni
Alpinisti e radioamatori
Spesso, nell’immaginario collettivo si tende a
distinguere i ruoli di radioamatore e quello di alpinista
o frequentatore di ambienti montani. Nel primo caso
radioamatore appunto, si immagina una persona comodamente
seduta di fronte alla sua meravigliosa stazione radio che
grazie all’antenna montata sul tetto di casa fa dei
collegamenti di breve o lunga distanza.... continua
In quota con prudenza
Nella sezione "La
montagna" sono presenti informazioni
geografiche - cartografiche, sicurezza, meteo, attività
e consigli utili.
Ogni giorno qualche piccolo dettaglio arricchisce il sito di informazioni, nozioni ed esperienze nel
settore. Qualsiasi suggerimento o collaborazione è
gradita. Contattaci
|