12/04/2021
A
causa delle restrizioni sanitarie altalenanti, le
attività ESCURSIONISTICHE subiranno variazioni o annullamenti.
Il calendario
verrà aggiornato di conseguenza ogni qualvolta si
presenti una "notizia ufficiale". La
condizione non è semplice, prima di tutto la sicurezza
quindi, rimaniamo in stand by al campo base, la vetta di
li non si sposta!
04/04/2021
Map for Ham

|
Il
Progetto di Diego (IU1FIG)
è in continua evoluzione, una mappa interattiva che
raccoglie informazioni molto utili ai radioamatori e a
quelli che un giorno lo saranno ed è proprio a questi
ultimi che alpiradio.it ha voluto dedicare una piccola
parte nella sezione "on
air" infatti, tra tra i nostri giovani
utenti, sempre alla ricerca di novità Map
for Ham ha fornito uno strumento per potersi
avvicinare ad un mondo che ai loro occhi risultava
esclusivamente "argomento storico" o a loro
dire, in senso metaforico "analogico".
In particolar modo ci ha colpito l'interesse per la
Stazione Spaziale che in effetti, parla di futuro. Abbiamo
quindi inserito sotto il frame della MFH la diretta
"live" della ISS così da poter comprenderne la
posizione e osservarne le immagini. Il risultato ha
superato le aspettative infatti, questa fresca curiosità
si è spinta oltre, al punto che nostri giovani attenti
osservatori, hanno iniziato con interesse a porre domande
in riguardo a ripetitori in digitale e l'interazione con
la rete, i beacon, i satelliti i radar e SDR, le
radiosonde, gli eventi sismici...
Un nuovo metodo di approccio che sposiamo con entusiasmo!
Quindi, rimanete sintonizzati perchè storia e futuro si
stringono nel presente.
Fabrizio
(IU1GFO).
02/02/2021
AlpiRadio.it e FM Montano
I due team stanno preparando il programma ad un
progetto di attività QRP coordinato. Attivazione in
portatile da diversi punti mappa, diurna e notturna, FM e
SSB in V-UHF.
Work in progress
29/03/2021
Nuova rete digitale soccorso alpino V-C-O
Nell’ambito del progetto Sicuri in Montagna in cui
la Fondazione Comunitaria Verbano-Cusio-Ossola è partner
principale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese,
è stato raggiunto un importante accordo di finanziamento
per un progetto di aggiornamento tecnologico della rete
radio provinciale ad uso soccorso Alpino.
Leggi
su ossolanews.it
02/02/2021
Sul sentiero del conoscere e racconti dalle alte terre.
in questa piccola rubrica, il team Alpiradio.it con
l'ausilio di amici collaboratori affronteremo argomenti
per comprendere qualcosa in più sul territorio montano. Indice
degli articoli
Camminare in
montagna fa bene alla salute e all’umore:
lo dice la
scienza
Uno
studio pubblicato su PlosOne mette a paragone gli
allenamenti outdoor e indoor. All’aperto si sente meno
la fatica (anche con la frequenza cardiaca più alta) e
l’allenamento rende più soddisfatti e felici.
Leggi
su Corriere.it
|
|
Sabato | | +20° | +11° | Domenica | | +15° | +10° | Lunedì | | +16° | +8° | Martedì | | +16° | +6° | Mercoledì | | +14° | +7° | Giovedì | | +14° | +9° | Previsioni a 7 giorni
Alpinisti e radioamatori
Spesso, nell’immaginario collettivo si tende a
distinguere i ruoli di radioamatore e quello di alpinista
o frequentatore di ambienti montani. Nel primo caso
radioamatore appunto, si immagina una persona comodamente
seduta di fronte alla sua meravigliosa stazione radio che
grazie all’antenna montata sul tetto di casa fa dei
collegamenti di breve o lunga distanza.... continua
In quota con prudenza
Nella sezione "La
montagna" sono presenti informazioni
geografiche - cartografiche, sicurezza, meteo, attività
e consigli utili.
|