HOME  CHI SIAMO ON AIR LA MONTAGNA LINK CONTATTI
 
 

 PROGETTI e NOTE

 NEWS, METEO e...

Vieni a trovarci nello stand dedicato



 REDAZIONALE

Sfogliando e leggendo, il gruppo AlpiRadio continua a ricevere lodi per la sua genuinità, unicità e coerenza.
Anche a  livello internazionale, l’interesse per i nostri “piccoli progetti” è elevato e ogni membro del Team ne è protagonista.
La collaborazione di chi sposa la nostra mission è in continua crescita, infatti, molti radioamatori della “New Generation” propongono, discutono, inventano, organizzano, si attivano ovvero, partecipano… Quale più grande soddisfazione?!
Sono proprio i giovani che, anche se di fresco nominativo alimentano il motore AlpiRadio! Dimostrano entusiasmo e voglia di fare cose nuove, di sperimentare oggi e continuare domani… Adorabile l’impegno che dedicano com’è adorabile osservare la loro sete di sapere, domande su domande, ricerche su ricerche e soprattutto un estremo rispetto per gli ambienti naturali. A loro, un grande ringraziamento.
Detto questo, non citare gli Old Man di lunga esperienza sarebbe controproducente. E’ vero che in alcuni casi l’auto proclamazione (io ho fatto quello questo e quell’altro, gestisco A B e C, promuovo solo questo argomento perché il resto non conta, bla bla bla…) è un’etichetta di “anzianità di servizio” che più che agevolare la progressione evolutiva la “blinda” ma per fortuna le giovani menti ascoltano, riflettono, valutano e agiscono… Già, non fanno solo parole, loro.
Chi vive invece la passione senza troppe “etichette”, l’OM consapevole del suo bagaglio di esperienze, trae linfa vitale nel rapportarsi con chi di esperienza ancora non ne ha e questa condivisione valorizza entrambe le parti, promuove interazioni generazionali costruendo buone prospettive per il futuro. I giovani radioamatori così come gli OM col “pelo”, più che dire FANNO!
Siamo al settimo mese della seconda edizione del Diploma AlpiRadio “Rispetto degli Ambienti Naturali” e come si evince dai dati forniti dal nostro Partner
MapForHam i numeri sono confortanti, certo non sono quelli delle DXpedition o Awards di livello superiore dove le “quantità” si scrivono a sei zeri, dove magari c’è una monetizzazione  e quant’altro ma, AlpiRadio non è fatta di numeri ma di persone! Dove ogni singolo individuo vive l’emozione nel partecipare, dedicando quel poco tempo che ha a disposizione, ma con costanza, per “far funzionare le cose”.
Continuiamo con l’implementare il più possibile la divulgazione di informazioni tecnico/logistiche, curiosità e nozioni sull’ambiente naturale che ospita le nostre escursioni, ma soprattutto, lavoriamo sodo affinché insieme ci si possa divertire, perché più che dire, FACCIAMO.

Fabrizio IU1GFO
AlpiRadio Founder & CEO

 


Supportaci con una donazione


Il canale dedicato agli spot del Diploma AlpiRadio 2023
 
Indice degli articoli
 
Lascia detto dove vai... Buona norma in materia di sicurezza
 
Rubrica Tecnica dedicata all'autocostruzione
 
Informazioni sulle previsioni meteo e allerte
 
SOCCORSO IN MONTAGNA
In caso di emergenza contattare i numeri telefonici 112 o 118
 
Frequenze Radio di Emergenza in Montagna
 
In quota con prudenza
Nella sezione "La montagna" sono presenti informazioni geografiche - cartografiche, sicurezza, meteo, attività e consigli utili.

 


 

 DIPLOMA ALPIRADIO 2023  (CLASSIFICA e REGOLAMENTO) 

  
 RACCONTI

15/09/2023
ACONITO (Una pianta tossica)
Un fiore che si lascia guardare... Quanti colori e profumi si incrociano sui sentieri durante un'escursione. Un po come per i funghi però, è importante riconoscerli. Raramente un adulto "assaggia" qua e la ma, se con noi c'è un minore con le sue curiosità "affamato" di conoscenza? Prudenza sempre! Leggiamo nel dettaglio cosa ci spiega Elisabetta. Leggi


24/08/2023
Un'altra... RADIO
Ràdio -
[dal lat. radius «raggio»].- Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia [...] indica: Connessione con fenomeni di radioattività...
Leggi


25/07/2023
La Propagazione
- seconda parte
Dopo una lunga pausa sono finalmente riuscito a concludere la seconda parte dell'articolo.
E' giunta l'ora di scoprire come si leggono tutte le sigle relative alla propagazione: preparate radio ed antenne.... ci aspetta il picco solare!
Leggi


01/07/2023
COLLE LAZZARA' 24/6/2023
Bellissimo racconto di un nostro nuovo amico e collega.
Lascio Torino alle mie spalle, l'autostrada corre veloce come i miei pensieri… direzione Colle Lazzarà! Giornata splendida, limpida, l'aria è frizzante e mancano 5 km alla meta...
Leggi


04/05/2023
NARCISSUS POETICUS
(NARCISO)
il giovane vede il proprio riflesso e se ne innamora perdutamente.
“Sarai destinato a vivere finché non conoscerai te stesso!” questa è la particolare profezia fatta dal veggente Tiresia per Narciso...
Leggi


15/03/2023
SALAMANDRA PEZZATA
Come se il piccolo animale fosse fatto di ghiaccio, appena le fiamme lo sfiorano, sfrigolano e si estinguono: dove passa lui l’incendio si spegne...
Leggi


08/02/2023
La Propagazione
- prima parte
Indice K, indice A, MUF, LUF, SFI, SN, tempeste solari e geomagnetiche, boulder, solar flare: insomma, il quadratino nero di N0NBH è DAVVERO importante!! In questo articolo si analizza il funzionamento della propagazione e di come possiamo prevedere il momento migliore per mettere a LOG un bel DX.
Leggi


08/01/2023
Piante Carnivore
Racconti ispirati a narrazioni con vegetali provenienti da luoghi esotici che si nutrono di esseri umani. Una delle leggende più antiche è forse quella dell’albero in grado di divorare esseri umani... Un'altra invece parla dei Trifidi, piante capaci di uscire dal terreno e di cacciare attivamente la preda. Leggi

 

 

 

 

 Torna su 
 

Siamo sui social

HOME | CHI SIAMO | ON AIR | LA MONTAGNA | LINK | CONTATTI
 

Copyright © 2018 - 2023 alpiradio.it - Tutti i diritti sono riservati | Cookie Policy | Disclaimer | Powered by IU1GFO


Sito con certificato di sicurezza