|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
PROGETTI
e NOTE
|
|
BREAKIG
NEWS, METEO e...
|
Work in progress
|
II1ALPI e la
pioggia
08/05/2022 Monte Pietraborga

Un particolare ringraziamento ai miei 2 compagni di ventura che
oggi hanno condiviso con me la giornata radiantistica tra
temporali, schiarite, sole pieno e di nuovo piogge. Grazie a
Beppe I1WKN (pozzo di sapienza) e Riccardo IU1PZJ
(giovane radioamatore volenteroso che sta crescendo
velocemente).
Un ringraziamento va anche a tutti gli amici radioamatori,
vicini e lontani, che hanno risposto alle nostre chiamate e che
ci hanno tenuto compagnia e fatto fare qualche risata. Un
pensiero che facevo oggi e mi hanno confermato anche i due
compagni è che quando si parte per una cima o un'attivazione sai
che sentirai la voce amica di altri colleghi radioamatori che
non conosci personalmente ma che ti rendono felice perché li hai
sentiti. Anche perché ho imparato che quando arrivi in cima, non
importa quanta strada hai fatto, quando cominci a chiamare sai
che i soliti amici ti vengono a cercare e ne conoscerai altri
nuovi ed oggi sono contento di aver sentito parte degli amici
che solo la radio ti porta.
Da quando abbiamo iniziato il diploma molti OM mi/ci elogiano
per l'attività che stiamo facendo, altri si complimentano e ci
confermano che continueranno a seguire fino alla fine ed anche
di più. Il diploma alpiradio si sta rivelando, almeno per me
come attivatore, una bella esperienza e gratificazione per il
lavoro che sta dietro le quinte della preparazione delle
attivazioni e tutto quanto il resto.
Grazie a tutti e continuate a seguirci su tutti i fronti.
Lucio IU1LCP
|
04/04/2021
Map for Ham
Il Progetto di Diego (IU1FIG)
è in continua evoluzione, una mappa interattiva che
raccoglie informazioni molto utili ai radioamatori e a
quelli che un giorno lo saranno ed è proprio a questi
ultimi che alpiradio.it ha voluto dedicare una piccola
parte nella sezione "on
air" infatti, tra tra i nostri giovani
utenti, sempre alla ricerca di novità Map
for Ham ha fornito uno strumento per potersi
avvicinare ad un mondo che ai loro occhi risultava
esclusivamente "argomento storico" o a loro
dire, in senso metaforico "analogico".
In particolar modo ci ha colpito l'interesse per la
Stazione Spaziale che in effetti, parla di futuro. Abbiamo
quindi inserito sotto il frame della MFH la diretta
"live" della ISS così da poter comprenderne la
posizione e osservarne le immagini. Il risultato ha
superato le aspettative infatti, questa fresca curiosità
si è spinta oltre, al punto che nostri giovani attenti
osservatori, hanno iniziato con interesse a porre domande
in riguardo a ripetitori in digitale e l'interazione con
la rete, i beacon, i satelliti i radar e SDR, le
radiosonde, gli eventi sismici...
Un nuovo metodo di approccio che sposiamo con entusiasmo!
Quindi, rimanete sintonizzati perchè storia e futuro si
stringono nel presente.
Fabrizio
(IU1GFO).
29/03/2021
Nuova rete digitale soccorso alpino V-C-O
Nell’ambito del progetto Sicuri in Montagna in cui
la Fondazione Comunitaria Verbano-Cusio-Ossola è partner
principale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese,
è stato raggiunto un importante accordo di finanziamento
per un progetto di aggiornamento tecnologico della rete
radio provinciale ad uso soccorso Alpino.
Leggi
su ossolanews.it
|
|

Aggiornato al 09/06/2022
La classifica si aggiorna automaticamente durante l'inserimento dei dati.
Potrebbe non essere aggiornata in tempo reale
In quota con prudenza
Nella sezione "La
montagna" sono presenti informazioni
geografiche - cartografiche, sicurezza, meteo, attività
e consigli utili.
|
 |
|
|
Supportaci con una donazione |
|
|
|
|
|
|
RACCONTI |
|
|
19/06/2022
Attivazione 3 4 5
GIUGNO
La mattina di venerdì 3 giugno, di buona lena alle 5.30,
carico la macchina, aggancio il trailer e alle 6.30 arrivo
al maneggio. Recupero tutta la roba (del cavallo) da
caricare e metto tutto nella selleria del trailer. Prendo
il cavallo e gli do una rapida strigliata e carico anche
lui alle 7.15. Siamo pronti a partire in direzione
Vernagli.
Leggi |
|
25/05/2022
Colle Lazzarà
(TO)
Weekend 48 ore On Air...
Bellissimo wekend trascorso al colle Lazzarà alle pendici
del Gran Truc.
Primo contatto con la location decisamente interessante,
molto aperto e ottimo punto di partenza per avventurarsi
oltre i 2000. |
|
12/04/2022
Sul
sentiero del conoscere
IL BUCANEVE
“Non temere, alla fine di
ogni inverno tarderò di un giorno il mio ritorno nel Paese
del Gelo e sarò qui ad aspettarti quando arriverai”
Leggi
|
|
08/12/2021
Sul
sentiero del conoscere
IL CASTAGNO
L'albero del pane dei poveri
Si
narra che in un paese sperduto di montagna, durante un
inverno particolarmente rigido gli abitanti pregavano Dio
affinché desse loro qualcosa di cui cibarsi. Egli ebbe
compassione e regalò il castagno, fonte di frutti
nutrienti. Il
Diavolo però, indispettito da questa concessione... Leggi
|
|
05/12/2021
Attivazione
POTA I-0733
Parco
Naturale di Stupinigi
Nonostante le temperature, la squadra a cavallo e gli
operatori radio hanno azzardato questa attività anche se
la propagazione non era dalla nostra. Un ringraziamento
agli amici che ci hanno collegato e a quelli che,
nonostante il freddo sono passati a trovarci.
|
|
21/11/2021
Attivazione
I/PM 272
Rocca di Cavour
Domenica, approfittando di nebbia e freddo, abbiamo
improvvisato un'attività all'aperto. Nonostante le
condizioni meteo, anche in questa occasione, messi a
log diversi QSO 2 - 20 e 40 metri testando così il
nuovo arrivato KX3.
|
|
01/11/2021
Sul
sentiero del conoscere
Pranzo
al sacco in compagnia del cavallo
La stagione estiva
è giunta al termine: e per i meno temerari, è ormai tempo di
cioccolata calda, copertina e divano!
Può quindi essere un buon momento per tirare le somme delle
attività svolte dalla squadra a cavallo durante i mesi più
caldi.
Leggi
|
|
22/09/2021
Racconti
dalle alte terre
Crusc de Rit Val Badia
Una bella attivazione perché fatta sul monte che si
trova sopra il paese originario di mia moglie in Val Badia
Alto Adige JN56xp, 2021 m.
Leggi
|
|
01/09/2021
Racconti dalle alte terre
Valle
Argentera 12-13-14-15 agosto 2021
Quattro
giorni in Valle Argentera, senza fretta e ansia da
rientro. Tre cime oltre i tremila e un campo base
accogliente e ristoratore hanno consentito una piccola
spedizione in ottima compagnia e meritato relax...
Leggi
|
|
|
|
|
|