|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
PROGETTI
e NOTE
|
|
BREAKIG
NEWS, METEO e...
|

Propagazione
Indice K, indice A, MUF...
coming soon |
|
|
|
 |
Il 2022 è in
dirittura di arrivo, in quest’anno abbiamo inaugurato il Diploma
dedicato al rispetto degli ambienti naturali ottenendo risultati
inaspettati come prima edizione, questo grazie alle migliaia di
OM che ci hanno seguito con costanza e si sono dimostrati dei
veri “Hunter” quindi, il primo grande complimento va a tutti
loro, BRAVI!!! Poi ovviamente ci sono le stazioni attivatrici
che, anche se poche e non ben distribuite sul territorio si sono
messe in gioco durante le attività outdoor cercando di aguzzare
bene l’orecchio così da non escludere neanche il segnale piu
basso e lontano.
I numeri parlano da soli, bastavano cento punti per ottenere
l’Award per i radioamatori italiani (60 per quelli europei e 40
per gli extraeuropei) ma siamo andati ben oltre toccando cifre
ben superiori, centinaia e centinaia di punti individuali!
Ovviamente, con questi numeri vien da se che ci sarà una “Honor
Roll”, è il minimo che si possa fare. E proprio da questi
cacciatori traspare il desiderio che per il 2023 si possa
replicare quindi, riorganizzando un po la macchina operativa che
gestisce il Diploma, rinnovando i sistemi per l’acquisizione dei
QSO quindi dei punti assegnati e della copertura territoriale
degli attivatori, son quasi certo che il Diploma 2023 sarà
ancora piu entusiasmante e coinvolgente.
Gli obiettivi per il 2023 non si riferiscono esclusivamente al
Diploma ma a tutta una serie di attività che coinvolgano i
partecipanti sia “On Air” che sul territorio, cercheremo anche
grazie alle collaborazioni con terze parti, Comuni – Scuole –
Club – Associazioni ecc. di essere piu presenti così da riuscire
a condividere meglio la nostra “Mission” direttamente sul campo.
L’informazione e la condivisione sono elementi fondamentali e
soprattutto non legati a burocratici schieramenti, per una
divulgazione in puro “Ham Spirit” ognuno di noi mette a
disposizione il suo tempo libero le sue conoscenze ed esperienze
e spesso i propri “denari” perché AlpiRadio sia formativo,
piacevole e trasparente.
Ringrazio tutti gli appartenenti al sodalizio, tutti quelli che
ci hanno supportato e spronato nella nostra attività e tutti
quelli che in futuro vorranno collaborare con noi.
Fabrizio IU1GFO AlpiRadio.it founder |
|
II1ALPI e la
pioggia
08/05/2022 Monte Pietraborga

Un particolare ringraziamento ai miei 2 compagni di ventura che
oggi hanno condiviso con me la giornata radiantistica tra
temporali, schiarite, sole pieno e di nuovo piogge. Grazie a
Beppe I1WKN (pozzo di sapienza) e Riccardo IU1PZJ
(giovane radioamatore volenteroso che sta crescendo
velocemente).
Un ringraziamento va anche a tutti gli amici radioamatori,
vicini e lontani, che hanno risposto alle nostre chiamate e che
ci hanno tenuto compagnia e fatto fare qualche risata. Un
pensiero che facevo oggi e mi hanno confermato anche i due
compagni è che quando si parte per una cima o un'attivazione sai
che sentirai la voce amica di altri colleghi radioamatori che
non conosci personalmente ma che ti rendono felice perché li hai
sentiti. Anche perché ho imparato che quando arrivi in cima, non
importa quanta strada hai fatto, quando cominci a chiamare sai
che i soliti amici ti vengono a cercare e ne conoscerai altri
nuovi ed oggi sono contento di aver sentito parte degli amici
che solo la radio ti porta.
Da quando abbiamo iniziato il diploma molti OM mi/ci elogiano
per l'attività che stiamo facendo, altri si complimentano e ci
confermano che continueranno a seguire fino alla fine ed anche
di più. Il diploma alpiradio si sta rivelando, almeno per me
come attivatore, una bella esperienza e gratificazione per il
lavoro che sta dietro le quinte della preparazione delle
attivazioni e tutto quanto il resto.
Grazie a tutti e continuate a seguirci su tutti i fronti.
Lucio IU1LCP
|
|

Aggiornato al in
elaborazione

|
|
|
Supportaci con una donazione |
|
|
|
RACCONTI |
 |
|
08/01/2023
Piante Carnivore
Racconti ispirati a narrazioni con vegetali provenienti da
luoghi esotici che si nutrono di esseri umani. Una delle
leggende più antiche è forse quella dell’albero in grado
di divorare esseri umani... Un'altra invece parla dei
Trifidi, piante capaci di uscire dal terreno e di cacciare
attivamente la preda.
Leggi |
|
07/01/2023
Antenna/P il setup
Quando si organizza una
qualsiasi attività in portatile ci si chiede sempre:
quale antenna mi porto?
In questo articolo racconto le mie impressioni sulle
possibili antenne utilizzabili in attività portatile e
quali sono i fattori che mi hanno portato a scegliere
****, ottimo compromesso tra praticità, efficienza e
facilità di utilizzo.
Leggi |
|
19/11/2022
Monte
Baussetti anche a cavallo
Domenica 13
novembre 2022, il Team Alpiradio in escursione nella
provincia di Cuneo, nello specifico, a Pamparato, per fare
attività radio e trascorrere una giornata di trekking
insieme.
Il campo base è stato allestito di buon mattino al Colle
della Navonera (1422 mt)...
Leggi
|
|
16/11/2022
Le Radiosonde
"con smartphone
"Nell'articolo
precedente ci siamo concentrati sulla ricezione “ad
orecchio” delle radiosonde. Per facilitare la caccia, un
gruppo di radioamatori italiani ha messo a punto un
sistema denominato MysondyGO che permette, con una piccola
spesa hardware, di interfacciare un
ricevitore/decodificatore UHF con lo smartphone,
attraverso il Bluetooth.
Leggi |
|
04/10/2022
Le Radiosonde
"usa e getta"
Tanto lo
sappiamo, a pasquetta piove....
Ogni volta che sto a casa c'è bel tempo e quando esco si
mette a piovere. Chiunque ci ha pensato almeno una volta,
ma ti sei mai chiesto come si fa una previsione meteo? E
cosa centra la radio con il clima? Se vuoi scoprirlo, non
perdere tempo, leggi subito l'articolo!
Leggi |
|
30/09/2022
Notte Europea dei Ricercatori 2022
A.R.I. sezione di Torino e AlpiRadio.it in
un'area dedicata del Museo dell'Astronomia e dello Spazio
al Planetario di Torino. Come in ogni edizione ha
coinvolto i radioamatori e i visitatori in un'avvincente
giornata dedicata alla ricerca, numeroso il pubblico
intervenuto e grande soddisfazione per l'ottima riuscita. |
|
08/09/2022
Un'antenna per
lo spazio
Partendo dalle basi si andrà sempre
più in profondità nel fantastico mondo della radiotecnica.
Una guida pratica per la ricezione di satelliti meteo, ma
non solo... Consigli e accorgimenti tecnici aiuteranno il
lettore a comprendere l'importanza di una buona
progettazione e lo stimoleranno a mettersi in gioco
sperimentando divertendosi.
Leggi |
|
13/08/2022
Rocciamelone
Expedition
Sabato 16 luglio 2022, ore 14:30, un gruppo di amici OM
composto da due Riccardo
(IU1PZJ – IZ1GDB), un Giovanni (IK1WEG) e famiglie, si
dirige in direzione Rocciamelone...
Il piano: arrivare al rifugio "La
Riposa" salire al secondo rifugio, il "Ca d'asti", per il
pernottamento. Il giorno successivo, conquista della cima
e ritorno a casa per l'ora di cena. Ecco come è andata...
Leggi |
|
|
|