|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
PROGETTI
e NOTE
|
|
NEWS, METEO e...
|
|
Work in progress...
|
|
REDAZIONALE |
 |
Il primo di marzo abbiamo inaugurato
la seconda edizione del Diploma AlpiRadio 2023 - Rispetto degli
Ambienti Naturali - che già nel 2022 ha ottenuto, ben oltre le
attese, ottimi
risultati.
Questa edizione in fonia e telegrafia, prevede anche una sezione
sperimentale dedicata ai due modi digitali FT8 e FT4 che, negli
ultimi anni si stanno diffondendo su larga scala. I numeri sono
incoraggianti e in un solo mese di attività, di nuovo, siamo più
che soddisfatti dell’andamento. La vera forza di questo successo
sono sicuramente gli Attivatori che formando una squadra
d’eccellenza propagano con maestria il call II1ALPI in tutto il
globo. Altro punto di forza sono i Cacciatori che da astuti
“predatori” si mettono sulle nostre tracce, “fiutano”
l’attivazione e in pochi secondi …eccoci a log!
Anche in questa edizione collaborano attivamente a questa
iniziativa l’A.R.I. sezione di Torino, FM Montano, A.I.R.S. in
più Map For Ham che ci ha messo a disposizione un meraviglioso
strumento per la gestione dei log e della classifica oltre alla
ormai diffusa a livello internazionale mappa interattiva
mapforham.com dove davvero, gli strumenti disponibili sono tantissimi. L’impresa di Diego IU1FIG è
assolutamente futuristica, intuitiva e funzionale poiché da
un'unica piattaforma si possono ottenere una miriade di
informazioni e utility e non è un “concetto statico”, infatti è
in continua evoluzione e quando meno te lo aspetti, ecco un
nuovo strumento a disposizione!!! Nel mese di aprile “la penna”
di Map For Ham ci ha dedicato un articolo su QTC - La rivista
del’Unione Radioamatori Italiani (www.unionradio.it)
Complimenti Diego e grazie, il poterti annoverare tra i nostri
partner è un onore.
Il calendario: A differenza degli scorsi anni, il calendario
disponibile online sulle nostre attività è stato rimpiazzato da
un servizio di preventiva comunicazione sui canali social,
questo perché la programmazione a lungo termine è risultata
dispersiva quindi, anche per avere la possibilità di gestire
l’organizzazione logistica si è deciso di optare per una
comunicazione più “diretta”. Technician: In questa rubrica
pubblicata su www.alpiradio.it, periodicamente Riccardo IU1PZJ
affronterà argomenti di tipo tecnico sull’autocostruzione,
utility, strumenti e “trucchi” per le attività radio outdoor.
Quest’anno ci vedrà protagonisti in diverse manifestazioni e
fiere per portare direttamente la nostra passione sul
territorio, a diretto contatto con la gente. Anche la nostra
Squadra a Cavallo sta lavorando per contribuire alla
divulgazione della nostra mission e per raccontare in che modo
si possono affrontare attività all’aperto in compagnia del
cavallo.
Continuiamo a lavorare con il nostro Team per migliorarci,
ci sentiamo in aria, ci vediamo in
giro…
Fabrizio IU1GFO
AlpiRadio Founder & CEO
|
|
|
|
|
DIPLOMA
ALPIRADIO 2023
(CLASSIFICA e REGOLAMENTO) |
 |
|
RACCONTI |
04/05/2023
NARCISSUS POETICUS
(NARCISO)
il
giovane vede il proprio riflesso e se ne innamora perdutamente.
“Sarai destinato a vivere finché non conoscerai te stesso!”
questa è la particolare profezia fatta dal veggente Tiresia per
Narciso...
Leggi |
|
15/03/2023
SALAMANDRA PEZZATA
Come se il
piccolo animale fosse fatto di ghiaccio, appena le fiamme
lo sfiorano, sfrigolano e si estinguono: dove passa lui
l’incendio si spegne...
Leggi |
|
08/02/2023
La Propagazione
-
prima parte
Indice K, indice A, MUF, LUF, SFI, SN, tempeste solari e
geomagnetiche, boulder, solar flare: insomma, il
quadratino nero di N0NBH è DAVVERO importante!! In questo
articolo si analizza il funzionamento della propagazione e
di come possiamo prevedere il momento migliore per mettere
a LOG un bel DX.
Leggi
|
|
08/01/2023
Piante Carnivore
Racconti ispirati a narrazioni con vegetali provenienti da
luoghi esotici che si nutrono di esseri umani. Una delle
leggende più antiche è forse quella dell’albero in grado
di divorare esseri umani... Un'altra invece parla dei
Trifidi, piante capaci di uscire dal terreno e di cacciare
attivamente la preda.
Leggi |
|
07/01/2023
Antenna/P il setup
Quando si organizza una
qualsiasi attività in portatile ci si chiede sempre:
quale antenna mi porto?
In questo articolo racconto le mie impressioni sulle
possibili antenne utilizzabili in attività portatile e
quali sono i fattori che mi hanno portato a scegliere
****, ottimo compromesso tra praticità, efficienza e
facilità di utilizzo.
Leggi |
|
19/11/2022
Monte
Baussetti anche a cavallo
Domenica 13
novembre 2022, il Team Alpiradio in escursione nella
provincia di Cuneo, nello specifico, a Pamparato, per fare
attività radio e trascorrere una giornata di trekking
insieme.
Il campo base è stato allestito di buon mattino al Colle
della Navonera (1422 mt)...
Leggi |
|
16/11/2022
Le Radiosonde
"con smartphone
"Nell'articolo
precedente ci siamo concentrati sulla ricezione “ad
orecchio” delle radiosonde. Per facilitare la caccia, un
gruppo di radioamatori italiani ha messo a punto un
sistema denominato MysondyGO che permette, con una piccola
spesa hardware, di interfacciare un
ricevitore/decodificatore UHF con lo smartphone,
attraverso il Bluetooth.
Leggi |
|
04/10/2022
Le Radiosonde
"usa e getta"
Tanto lo
sappiamo, a pasquetta piove....
Ogni volta che sto a casa c'è bel tempo e quando esco si
mette a piovere. Chiunque ci ha pensato almeno una volta,
ma ti sei mai chiesto come si fa una previsione meteo? E
cosa centra la radio con il clima? Se vuoi scoprirlo, non
perdere tempo, leggi subito l'articolo!
Leggi |
|
|
|
|