Sul sentiero del conoscere
INDICE DEGLI ARTICOLI
|
Quercia
rovere e betulla.
In questo articolo
introduciamo la parte relativa alle specie latifoglie (per altro
numericamente maggiori). Ma andiamo ora ad analizzare due delle
più note latifoglie presenti sul nostro territorio. Leggi
|
 |
|
|
Lo
stambecco.
Maestosa
figura, simile a una scultura sacra, una sentinella di guardia a
picco sulla cresta. Uno dei simboli della quota sin dal
Paleolitico.
Avventurandosi in alta quota, dove la linea boschiva
s’interrompe... Leggi
|
 |
|
|
Piccoli
curiosi.
L'Ermellino.
...in
inverno con la neve sarebbe stato più difficile vederlo,
essendo completamente bianco con la punta della coda nera...
Leggi
|
 |
|
|
Pino
uncinato, mugo e strobo.
Le conifere di cui vi racconto in questo articolo presentano
delle particolarità per la reperibilità: le prime due specie
sono tipiche dell’ambiente alpino, mentre l’ultima non
è autoctona. Ma vediamo come
riconoscerli... Leggi
|
 |
|
|
Il
passo felpato.
Difficile
non notarla con il suo folto mantello fulvo e il passo
flessuoso, una volpe compare sul pianoro. Non accorgendosi di
noi si ferma un paio di volte a saggiare l’aria e a guardarsi
attorno. Leggi
|
 |
|
|
Larice
e Tasso.
Gli
ingredienti dell'ambiente alpino sono tutti quegli elementi che
ci circondano e ci accompagnano in quota durante le escursioni.
Spesso li abbiamo osservati con stupore, fotografati o
raccontati ma, di che si tratta? Leggi
|
 |
|
|
Il
canto dei cervi.
E
l’alba, momento più favorevole per l’avvistamento, macchina
fotografica carica e concentrazione al massimo. Procediamo sul
sentiero e da li a poco ecco in lontananza i primi bramiti.
Leggi
|
 |
|
|
Abete bianco e abete rosso.
Gli ingredienti
dell'ambiente alpino sono tutti quegli elementi che ci
circondano e ci accompagnano in quota durante le
escursioni. Spesso li abbiamo osservati con stupore,
fotografati o raccontati ma, di che si tratta? Leggi
|
 |
|
|
Racconti dalle alte terre
INDICE DEGLI ARTICOLI
|
"Sfiorando i 4000"
Il "Re
di pietra" è la montagna piu alta delle Alpi Cozie e da
lassù, le antenne luccicano.
Sono passati molti anni
da quando in gioventù affrontai la sua salita... Il racconto dell'amico Beppe
I1WKN in attività sul Monviso.
Leggi
|
 |
|
|
Perchè
vado con la radio. (di
IN3AQK)
Come
un naufrago su un'isola deserta che abbandona la bottiglia
con il messaggio di aiuto.
Sono
sempre rimasto affascinato dal lanciare il mio segnale senza
voler sapere dove arriverá. Leggi
|
 |
|
|
CONOSCERSI
E CONDIVIDERE UN TREKKING
Si è conclusa
l'attività informativa di domenica 27 settembre con la
partecipazione diretta ed indiretta di un nutrito numero
di partecipanti. Tutto inizia sabato 26 in compagnia del
vento... Leggi
|
 |
|
|
FM Montano /
AlpiRadio.it
Attività
in quota della squadra di FM Montano. Davide e Marco in
compagnia di Carlo e Duke, hanno dato il via a quella
che sarà una simpatica, semplice e costruttiva
collaborazione, come si dice; ogni tanto ci va un pò di
"aria fresca" in questo mondo di radio e
radioamatori... Leggi
|
 |
|
|
Come si legge una cartina?
1
e 2 parte
Nelle nostre escursioni all'interno dello zaino è
sempre presente la cartina della zona in cui
intraprenderemo il percorso ma quanti di noi sono
davvero in grado di "leggerla" correttamente?
Una
spiegazione ce la da il nostro Lucio
(IU1LCP).
Leggi
|
 |
|
|
Radio
- Hiking - Climbing & Horseback Riding
Luglio 2020
E’
l’alba e a valle le due squadre si preparano alla salita,
scarponi zaini, finimenti e cavalcature. Check Radio con il
Campo Base dove nel frattempo sono giunti in ausilio Alessia e
Andrea e alle 08:30, dal piazzale di Chianocco (TO) inizia
l’attività mista “hiking” e “horseback riding”. Leggi
|
 |
|
|
Mappatura
percorsi.
La squadra a cavallo alpiradio.it presso le Combe di
Chianocco (TO), ha eseguito rilievi GPS e cartografici per
le future attività miste. Durante l'elaborazione dei
percorsi e in compagnia di nuovi amici abbiamo trascorso
una giornata atta a definire le possibili variabili da
attuare nelle prossime uscite, così da includere sui
nostri percorsi le diverse attività praticabili ed
evitare "trekking monotematici". Leggi
|
 |
|
|
La marmotta...
Protagonista di uno show nell'anfiteatro alpino.
Un simpatico racconto
del nostro fotografo documentarista Fabrizio (IU1GFO)
che, in una delle sue escursioni in quota si è
imbattuto in una situazione particolarmente divertente. Tenete sempre gli occhi aperti e osservate
con attenzione tutto ciò che vi circonda. Leggi
|
 |
|
|
Radio sui monti in compagnia del cavallo.
Un'alternativa
interessante e decisamente piacevole. Approcciarsi ad
una ricetrasmittente per il radioamatore d'esperienza è
piuttosto semplice ma l'interazione con il cavallo per i
meno esperti può esserlo meno. Elena con il suo
intervento ci fornisce qualche spunto nel suo
dettagliato articolo. Leggi
|

|
|